Cuscini artigianali

Arredare con i cuscini, una pratica che o la si ama o la si odia. C’è chi pensa che sia un ottimo elemento decorativo e chi invece, preferisce evitarli convinto che siano un serbatoio di acari e di polvere. Ma in realtà i cuscini sono estremamente piacevoli da vedere su: divano, letto e anche sulle sedie della cucina. Un elemento di arredo che in effetti offre non solo maggiore comodità, ma anche una piacevole sensazione di accoglienza, calore e anche colore, a seconda delle fantasia che vengono scelte.

Insomma, un elemento tanto semplice, quanto in grado di definire la personalità di chi li ha scelti. Proprio per questo motivo Tappezzeria Puccini, ha deciso di inserirli all’interno del suo catalogo di prodotti altamente selezionati per offrire solo il meglio a chi si rivolge loro.

Un bel cuscino non si nega proprio a nessuno, inutile nasconderlo, sembra essere magico, in grado offrire proprio quel tocco che mancava a una qualsiasi stanza dell’abitazione.

Cuscini d’arredo: per un tocco di stile

Questo è quello che offrono i cuscini d’arredo, che li si scelga per: cucina, salotto o camera da letto, sono in grado di dare un tocco di stile alla stanza, senza mai eccedere. Perchè affidare tutti solo a soprammobili o a dei quadri? Anche i cuscini sono in grado di riempire un vuoto e dare proprio quel tocco che si cercava, provare per credere.

Molto più di una moda quella di arredare casa con i cuscini, un dettaglio che riesce a fare la differenza, lo dicono anche i migliori interior design che nelle loro progettazioni hanno ceduto al fascino di un soffice cuscino. Non solo l’arredamento e i punti luce creano un ambiente accogliente, ma anche i cuscini sono in grado di cambiare completamente l’aspetto di una stanza.

Tra l’altro i cuscini sono vantaggiosi, perchè permettono un cambio netto con una spesa non troppo elevata e poi, basta cambiare la copertura esterna per ottenere un risultato completamente differente. I cuscini sono in grado di: rendere quel vecchio divano non solo più comodo, ma anche meno noioso, l’importante, come sempre, è saper scegliere non perdere mai di vista il buon gusto.

Che poi, quando si parla di cuscini d’arredo si pensa spesso al divano, ma in realtà possono cambiare il look anche del letto e delle sedie da cucina. Non è certo un caso se la Tappezzeria Puccini li inserisce nel suo catalogo tra:

Il tocco elegante e ricercato che mancava alla casa per avere proprio l’aspetto che si cercava.

Cuscino arredo: come sceglierli e posizionarli

Migliaia sono i cuscini di ottima qualità e di grande effetto che si possono acquistare ed utilizzare, ovvio che però, come tutti i casi, occorre saper scegliere e questo non sempre è facile. I cuscini devono essere in grado di offrire una sensazione di benessere a chi entra nella stanza e quindi servono prodotti adatti che offrano l’idea di un arredo di classe.

Allo stesso tempo è anche importante sapere come disporli. La regola generale è quella di iniziare dai lati andando a posizionare i cuscini da fuori verso dentro. Negli angoli andranno quelli di dimensioni maggiori per poi decrescere. Nel caso in cui non si ami particolarmente riempire il divano di cuscini, allora si può lasciare libera la parte centrale e posizionare gli elementi solo ai lati.

Lo stile che si sceglierà sarà in grado di trasmettere sensazioni di ordine e armonia. Quindi la disposizione deve essere simmetrica. In genere si consiglia l’acquisto di coppie di cuscini, che non devono essere uguali, ma similari, con colori complementari o fantasia che richiamano l’una o l’altra.

Per quello che riguarda le dimensioni, i migliori sono 50×50 ovvero 42×42, la scelta dipende anche dal rispetto delle proporzioni.

Quanti cuscini e come abbinarli

Il numero di cuscini da utilizzare è sempre dispari, in genere se ne posizionano un paio in più rispetto ai posti sul divano. Ovviamente su tale indicazioni generale influisce la grandezza del cuscino e la sua forma.

Nel caso in cui si abbia un divano angolare, la disposizione deve comunque risultare armonica e rispettare i criteri di simmetria che sono stati dati fino a questo momento. Con la chaise-longue i cuscini devono essere posti al lato opposto della parte lunga per andare a compensare la lunghezza della stessa.

Per l’abbinamento dei cuscini, l’unico elemento che dovrebbe fare da guida è il buon gusto. Potrebbe sembrare scontato ma non lo è affatto. Si può quindi procedere con giochi di stoffe, tonalità e misure, senza mai esagerare, per riuscire a mantenere sempre il buongusto. Mai sovraccaricare esagerando con le fantasie, meglio tanti cuscini monocromatici che un’accozzaglia di fantasie.

Se il complemento di arredo su cui i cuscini vengono posizionati sono in colore neutro allora si può giocare con le fantasie, sempre con un richiamo agli elementi cromatici della stanza.

Se il divano è bianco si può giocare per contrasta con dei cuscini neri che offrono sempre un tocco molto elegante. Ma se invece si preferiscono i colori accesi, il bianco si abbina perfettamente con le fantasie e anche con i colori fluo, per chi ama esagerare. Ma se il divano è di un colore particolarmente acceso, allora meglio optare per dei cuscini che smorzino, come quelli bianchi. Per i divani: panna, beige o senape, meglio i colori pastello.

Piccoli i cuscini per i divani in stile barocco che sembrano non tramontare mai.

Visualizzazione di 3 risultati

Active Filters: Clear Filters